Dal vocabolario Treccani: onèsto agg. [dal lat. honestus, propr. «onorato», der. di honos –oris «onore»]. – 1. Di persona che agisce con onestà, lealtà, rettitudine, sincerità, in base a principî morali ritenuti universalmente validi, astenendosi da azioni riprovevoli nei confronti del prossimo, sia in modo assoluto, sia in rapporto alla propria condizione, alla professione che esercita, all’ambiente in cui vive: è un uomo o. (o anche di animo o., di sentimenti o.); funzionario, amministratore o.; un commerciante, un artigiano o., che si accontenta di un giusto guadagno; è gente o.; una famiglia povera e o.; conservarsi, mantenersi, rivelarsi onesto. Anche di chi, nel suo lavoro, è scrupoloso, coscienzioso.
“Se la gente parla male di te, vivi in modo tale che nessuno possa crederle.” Platone