Le parole sono importanti, diceva Nanni Moretti.
Vi è mai capitato, relativamente al mantenimento di una piscina, di sentire la frase “è finito il pH”? Ecco. Immaginate che, in una giornata uggiosa, in una casa con stufa o camino, qualcuno vi guardi e dica “è finita la temperatura!”. Non avrebbe senso, giusto? Ecco, lo stesso vale per la frase “è finito il pH”!
Il pH non è un prodotto chimico, ma uno stato dell’acqua. Dal punto di vista chimico, il pH di una soluzione è la concentrazione di ioni H+ (idroni) presenti nella stessa al momento della misura.
Il pH è un numero puro, senza unità di misura, che caratterizza la soluzione e che ne determina il comportamento all’introduzione di altre sostanze chimiche. Essendo gli ioni H+ molto reattivi, infatti, questi reagiranno con le nuove sostanze introdotte, dando luogo a nuovi composti.
Il pH, per convenzione, si misura in una scala di valori che va da 0 a 14. Si definisce acida una soluzione il cui valore di pH risulti essere minore di 7, mentre si definisce basica (o alcalina) una soluzione con un pH maggiore di 7. Una soluzione con pH uguale a 7 viene detta ‘neutra’.