Secondo Wikipedia, Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge un’armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata, l’armatura, appunto. Il cemento armato deve quindi contenere reti o barre di acciaio, altrimenti non è armato ma è semplice cemento.
Per realizzare fondazioni in cemento armato (il pavimento della nostra piscina) è necessario utilizzare una rete di acciaio, affinchè l’acciaio sia uniformemente distribuito sulla superficie. A seconda dello spessore della platea può bastere una rete oppure ne servono due.
Per gettare le pareti è necessario casserare i muri, cioè costruire un sostegno provvisorio, solitamente in legno, nel quale vengono posizionate barre di acciaio e viene colato il cemento. Una volta indurito, i casseri vengono rimossi.
Una fase molto importante, fondamentale nel caso si rivesta la piscina in materiale diverso dal pvc, è il costipamento o vibrazione del cemento, che consiste nel vibrare appunto (scuotere, in un certo senso, con un apposito macchinario) il cemento mentre viene posizionato, in modo da evitare “nidi di ghaia” o vuoti che potrebbero comprometterne la tenuta all’acqua.
Ma chi decide lo spessore della soletta e delle pareti, la quantità e le caratteristiche delle armature e la tipologia di cemento utilizzato?
Certamente un costruttore di piscine possiede la conoscenza data dall’esperienza, ma la responsabilità di questa decisione non spetta a lui. Il committente, cioè il proprietario della piscina, deve incaricare un professionista esterno che indichi queste caratteristiche e se ne assuma la responsabilità, nel malaugurato caso in cui qualcosa vada storto. Ricordiamo che la legge italiana prevede che venga sempre, in ogni caso, redatto un progetto delle strutture in cemento armato, firmato da un tecnico abilitato. Sulla tipologia di progetto vi sono delle difefrenze a seconda delle zone, soprattutto per quanto riguarda la pratica antisismica, e quindi il progetto strutturale può essere più o meno complesso e impegnativo, ma va redatto comunque, con qualunque tipologia di struttura (anche se non è in cemento).